Il polo tecnologico per lo sviluppo di tecnologie per la vita autonoma e indipendente progetta e
sperimenta strumenti per favorire la comunicazione.
Comunicare è esprimere i propri stati d’animo, i propri desideri, la propria volontà. E’ uno strumento
essenziale per la relazione con gli altri. L’innovazione tecnologica oggi permette di superare molti
degli ostacoli rappresentati dalle limitazioni motorie e di riconnettersi con gli altri e con il mondo.
Le soluzioni sono “SU MISURA”, ritagliate a partire dai bisogni e dalle abilità presenti o attivabili.
Le tecnologie, in particolare quelle digitali, evolvono a grande velocità e possono offrire opportunità
straordinarie e impensate. La loro combinazione a volte può contribuire a risolvere problemi diversi da
quelli per cui erano state pensate.
Controllo del computer senza mani con impulsi rilevati dall’attività cerebrale.
Grazie ad una fascia, sulla quale sono collocati dei sensori che rilevano il movimento dei muscoli facciali,
oculari e l’attività cerebrale, è possibile comandare il computer senza alcun movimento degli arti. Ad esempio,
fare “click” con il mouse con un piccolo movimento del sopracciglio o della mandibola. I software a corredo
offrono la possibilità all’utente di gestire il computer con un mouse xy. SIM-PATIA è distributore di questo
ausilio brevettato dalla società americana “Brainfingers”.
Controlla il computer senza l’uso delle mani con una semplice webcam e un software gratuito.
Lo spostamento del puntatore sullo schermo avviene col movimento di una qualsiasi parte del corpo
ripresa dalla videocamera (ad esempio muovendo la testa). Il click è automaticamente generato dopo
qualche secondo, rimanendo fermi. Per scrivere è sufficiente usare una tastiera a video.
Mouse “rovesciato”, per controllare il puntatore sullo schermo. Il trackball appare come un “mouse rovesciato”,
con dimensioni superiori o inferiori allo standard. Usato da adulti o bambini, ha un comune attacco USB ed
esiste in varie forme, colori e dimensioni, anche con connessione senza fili. È utile per le persone che
hanno difficoltà di movimento articolare al polso o alle mani.
Ausilio a soffio, funziona sia in espirazione sia in inspirazione.
Aspirando o soffiando in un’apposita cannula è possibile gestire un dispositivo elettronico
(PC, tablet, telecomando, ecc.) con comandi semplici. Utile sia per scrivere sia per muovere il
puntatore sullo schermo. Si usa sulla carrozzina, a letto o in poltrona.
Fai parlare il PC al posto tuo con semplici comandi!
Un qualsiasi PC o Tablet può essere usato come comunicatore vocale dalle persone con difficoltà
o assenza di parola. Il computer usa la sintesi vocale per esprimere a voce ciò che la persona
sceglie o scrive sullo schermo. Si possono personalizzare immagini, testi, suoni e tutto ciò
che facilita la comunicazione di pensieri o bisogni. Utile per persone con disagi motori,
cognitivi o entrambi.
Controlla il computer con i tuoi occhi!
Dispositivo per il controllo del computer tramite il movimento degli occhi. È sufficiente fissare
lo sguardo sullo schermo per scrivere, selezionare un comando, navigare in Internet. Si può usare
anche con un solo occhio o indossando gli occhiali. Disponibile in più versioni in base all’uso
con dispositivi fissi o mobile.
Tastiere di varie forme e dimensioni, anche senza fili, con pulsanti colorati, grandi o piccoli
rispetto allo standard, per persone con difficoltà di vista e di movimento. Possono essere
dotate di scudo speciale, che ne consente un miglior utilizzo in caso di tremolii alla mano.
Schermo tattile di grandi dimensioni, per ipovedenti e attività di gruppo.
L’uso di uno schermo tattile, di dimensioni pari o superiori a 42 pollici, è funzionale sia per
singole persone con problemi di vista, sia per attività di gruppo. È possibile ad esempio
effettuare viaggi virtuali in tutto il mondo, con foto e filmati di paesaggi reali ovvero
visite museali ecc. L’utente può svagarsi anche con attività di arte grafica, software rieducativi,
controllo domotico. Il sistema operativo utilizzato è Windows 10.
Auricolari che trasmettono e amplificano i suoni attraverso la microvibrazione delle ossa del viso.
I suoni si propagano, oltre che nell’aria, attraverso la vibrazione delle ossa (specialmente quelle del viso).
Le cuffie ossee migliorano la percezione uditiva di suoni e musica, lasciando la possibilità di ascoltare
anche con l’orecchio. Normalmente usate da persone che fanno sport (jogging, nuoto), sono utilizzate anche
da persone con riduzione, più o meno grave, dell’udito o con lesione al timpano. Non è un ausilio utile per
persone sorde o con danni neurologici al sistema uditivo.
Sistema di bracci snodabili per posizionare nel modo più utile tablet o smartphone.
Sono componibili e modulari, di diverse dimensioni e diametri, semplici da applicare,
smontare e piegare. Utili a letto, in carrozzina, al tavolo e ovunque sia necessario.
SIM-PATIA è distributore del sistema Support Line in tutto il territorio italiano.