Sim-patia si occupa di disabilità motoria acquisita grave e gravissima
in seguito a evento traumatico (incidenti, malattie degenerative, ictus emorragie…). Non sono ammesse disabilità mentali e psichiatriche, se non conseguenti
al trauma organico. Fino a quanti anni si può accedere? Sim-patia accoglie persone, sia in regime
Sim-patia accoglie persone, sia in regime residenziale che diurno, dai 18 ai 65 anni,
in base all’accreditamento regionale. I servizi privati invece non hanno limiti di età.
Sim-patia gestisce una Residenza con 28 posti letto,
un Centro Diurno con 18 posti, 3 appartamenti palestra per le autonomie abitative per 6 posti letto, 13 appartamenti di Co-housing,
un centro di ricerche e polo tecnologico finalizzato agli ausili per le autonomie, un centro di fisioterapia e una piscina terapeutica.
Sim-patia prevede una quota regionale e una quota alberghiera a carico
della famiglia e/o del Comune di Residenza. La quota alberghiera per la Residenza è di 93,36 al giorno compreso di iva.
La quota alberghiera per il Centro Diurno è di 40,50 al giorno compreso di iva.
Sim-patia si occupa di lavorare sulle abilità residue post-trauma,
in base a valutazioni mirate sia in ambito cognitivo che motorio. Centrale è il concetto di Autonomia, secondo cui ogni ospite viene stimolato
a mantenere/potenziare il massimo dell’autonomia possibile, partendo dalla situazione in cui si trova.
Le consulenze effettuate in SIM-PATIA (quindi a Valmorea) costano 50 euro + IVA.
Le consulenze esterne costano 60 euro + IVA, più il costo del trasporto (ed eventuale vitto e alloggio in caso di più giornate).
Offriamo consulenze in ambito tecnologico per tutte le persone con fragilità (anziani, disabili, bambini…).
Siamo specializzati nel dare consulenza a persone adulte con disabilità motorie gravi o gravissime.
Tutto ciò che di tecnologico può essere utile alla persona in campo dell’assistive technology.
Sì, a pagamento. Ogni prestito viene calcolato sulla base dei giorni di utilizzo e,
solitamente, viene concordato insieme.
L’IVA è al 22 %, mentre l’iva agevolata (sia per ausili sia per consulenze) è al 5%.
Bisogna presentare documentazione adeguata attestante la disabilità della persona richiedente il servizio di consulenza.
Sì, nel caso non dovessimo poter soddisfare le richieste abbiamo una rete
di enti che possono dare migliore supporto rispetto alla nostra offerta e competenza.
Sì, a partire da quest’anno (2020) offriremo corsi sperimentali (a pagamento)
sull’uso delle tecnologie per persone con disabilità. I corsi saranno aperti a tutte quelle persone che vivono a contatto
con persone con disabilità, nel privato o in campo professionale.
Possono accedere disabili motori, anche con ridotte capacità motorie,
ma che abbiano mantenuto le capacità cognitive funzionali ad attivare i sistemi di allarme, in caso di necessità e assenza
degli operatori. Fondamentale requisito è il desiderio di provare un percorso di autonomia.
Per poter stare in appartamento il disabile non deve necessitare di assistenza (mobilizzazioni, pratiche di igiene)
notturna, in quanto gli operatori sono assenti
L’ospite sarà dotato di sistema di allarme che attiverà la chiamata all’operatore reperibile,
che interverrà entro 30 minuti dalla ricezione della chiamata
La retta è formulata in base al progetto individualizzato dell’ospite,
ai suoi bisogni e alla valutazione della presa in carico di cui necessita