SIM-PATIA è una Cooperativa Sociale per disabili con sede a Valmorea in provincia di Como
che sviluppa attività su più fronti destinati a disabili gravi tra cui: una Residenza
Sanitaria Disabili (RSD), un Centro Diurno Disabili (CDD), un centro tecnologico per lo
sviluppo di tecnologie per disabili, progetti di cohousing destinati a fragile e/o disabili.
E’ formata da oltre 40 Soci. E’ retta da un Consiglio di Amministrazione di 9 membri che definisce le
strategie alla base dell’erogazione dei servizi statutari. La Direzione si avvale di Coordinatori di
Area supervisionati da un Coordinatore generale. Operano presso la struttura circa 80 operatori tra dipendenti
e liberi professionisti, coadiuvati da consulenti attivati a seconda della necessità.
Le figure professionali previste dall'equipe multidisciplinare sono Educatori professionali, Infermieri, Operatori
Socio Assistenziali, Terapisti della riabilitazione, Tecnici informatici, Amministrativi e Addetti ai servizi generali,
consulenti per le valutazioni fisiatriche, logopediche, piscologiche e neuropsicologiche. La responsabilità sanitaria è
affidata a un Medico. Per favorire interventi omogenei, sono stati definiti protocolli in modo da garantire procedure
codificate e certificate e il loro monitoraggio.
Sim-patia è una Cooperativa Sociale di tipo A, ONLUS di diritto, iscritta all’Albo delle Cooperative Sociale
Regione Lombardia Sezione A foglio 95 n.189, Albo Coop. Mutualità prevalente A104351, REA 218824.
E’ accreditata presso la Regione Lombardia per Servizi Socio-assistenziali alle persone affette da disabilità gravi.
Adotta un proprio Sistema di controllo della Qualità dal dicembre 2005 quando ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015,
per “Progettazione, gestione ed erogazione di servizi assistenziali, sanitari, e psico-socio educativi, rivolti a persone
adulte con gravi disabilità fisiche”. Inoltre, adempiendo alle norme previste dal D.lgs.231/2001, ha adottato il
Modello Organizzativo, il Codice Etico Comportamentale e nominato l’Organo di Vigilanza disponibili su questo sito.
Il 23 febbraio del 1989 un gruppo di amici decide di fondare una cooperativa con lo scopo di offrire
un luogo per il soggiorno di soggetti adulti con gravissime disabilità e, contemporaneamente,
un periodo di sollievo alle famiglie di appartenenza.
Nel 1990, grazie anche alla raccolta fondi promossa dal quotidiano la Provincia di Como, si procede
all’acquisto di un ex albergo/discoteca chiamato Simpathy a Valmorea da cui deriverà il nome di SIM-PATIA.
Vengono, in seguito, messi maggiormente a fuoco gli obiettivi dell’iniziativa e il progetto accede a un
importante finanziamento della Regione Lombardia (FRISL) che le permette di ampliare gli spazi in modo
da corrispondere ai parametri del Piano socio-sanitario regionale e ottenere l’accreditamento.
L’inaugurazione ha luogo il 20 settembre 1999 con l’avvio del servizio di residenza assistita.
Nel 2004 è completato il secondo ampliamento che comprende il servizio diurno, l’area dedicata alla
fisioterapia, le nuove sala mensa e cucina e la piscina terapeutica.
Un significativo investimento reso possibile da generosi contributi di privati tra cui I Pivej del ’39
e gli Amici di Sim-patia, Lyons, Soroptimist, Rotary, Fondazione Cariplo, Fondazione de Orchi,
Fondazione del Banco del Monte della Lombardia e altri enti e associazioni.
Nello stesso anno nasce il Polo Tecnologico con l’obiettivo di studiare e realizzare ausili tecnologici
per superare o mitigare i limiti all’autonomia. Per il 2013 il Polo è Centro Territoriale per la
Vita Autonoma e Indipendente su mandato e in convenzione con Regione Lombardia.