HOME / PROGETTO COHOUSING
Sito in manutenzione
PROGETTO COHOUSING

Il progetto di co-housing sociale di Sim-patia ha un carattere fortemente innovativo per il punto di vista che adotta: l’idea alla base di questo modello è che soggetti portatori di fragilità di natura assai diversa possano attivare un sistema di mutuo e reciproco aiuto riducendo in questo modo la necessità di assistenza e valorizzando le potenzialità di ognuno.

Il modello di co-housing sociale di Sim-patia ha l’obbiettivo di fornire un servizio di accompagnamento verso l’autonomia a individui o a nuclei famigliari in situazioni di fragilità.

Tra questi:
  persone che, in considerazione della loro condizione personale o relazionale necessitano di specifici interventi di sostegno di natura sociale volti a evitare improprie istituzionalizzazioni o isolamento;
  famiglie che, in ragione di particolari situazioni di disagio sociale di uno dei loro membri o di tutto il nucleo, hanno bisogno di una soluzione di accoglienza per essere accompagnati in un percorso di autonomia e di re-inclusione sociale;
  padri separati per una accoglienza temporanea sulla base di un progetto di autonomia economico/sociale;
  soggetti affetti da disabilità fisiche che possono trovare nel modello co-housing una soluzione abitativa inclusiva;
  studenti in formazione provenienti da fuori Regione per tirocinio

MODELLO ORGANIZZATIVO

I partecipanti al progetto usufruiscono, a condizioni agevolate, di un proprio spazio privato insieme al beneficio di alcuni spazi condivisi per le attività comuni, in modo che siano mantenuti l’individualità della residenza e il rispetto dei tempi di vita personali. E’ richiesta la sottoscrizione di un patto di corresponsabilità e di mutuo aiuto che costituisce l’elemento fondante dell’iniziativa.

GLI ALLOGGI

Ad oggi Sim-patia gestisce il progetto per 14 Unità abitative – consistenti in 3 monolocali, 8 bilocali e 3 trilocali – siti nell’immobile di proprietà del Comune di Grandate, dell’albergo Arcade e a Olgiate Comasco.
Il progetto co-housing ha destato molto interesse per questo motivo ci troviamo a gestire diverse richieste e progettualità. Invitiamo tutti gli Enti comunali interessati ad avviare un progetto a contattarci.

AMMINISTRATORE SOCIALE

L’Amministratore Sociale ha la responsabilità del governo dei progetto: dalla valutazione del bisogno, all’accoglienza, dalla condivisione del patto di corresponsabilità alla re-inclusione sociale. Nello specifico, rientrano nelle sue competenze attività quali: l’inserimento abitativo, l’educazione alla compartecipazione degli spazi e alla cogestione dei servizi, la condivisione dei percorsi di inclusione sociale nel tessuto circostante.

UN'OPPORTUNITA' PER IL TERRITORIO

Oltre a fornire soluzioni alle persone fragili, il co-housing di Sim-patia è aperto a giovani studenti ai quali si estendono i vantaggi della coabitazione e l’opportunità di svolgere attività part-time in supporto alle persone più fragili.

Il co-housing può diventare un’esperienza significativa legata all’apprendimento sociale, alla comprensione interpersonale e al sapere esperienziale che essi hanno modo di maturare in questa nuova situazione, così diversa dal loro comune contesto di vita, di natura tipicamente mono-generazionale.

Il progetto mette in interazione enti pubblici, privato sociale, famiglie, cittadini per costruire nuove risposte a noti bisogni; non si sostituisce alla risposta pubblica, ma si aggiunge in un’ottica di integrazione economica e operativa.