Il progetto, nato nel 2008, risponde al desiderio di persone con disabilità di vivere in autonomia,
incontrare amici e familiari e sviluppare abilità personali. Gli appartamenti sono destinati a chi
necessita di assistenza più leggera rispetto alla RSD o a chi si sta preparando a tornare a casa,
con supporto nell'adattamento e nell'addestramento all'autonomia.
Lo scopo è creare un ambiente che favorisca l'indipendenza, con supervisione e supporto di operatori qualificati.
Il progetto è rivolto a persone con capacità di autodeterminarsi, con la possibilità di vivere momenti senza
operatori, ma con la garanzia di reperibilità h24.
I percorsi sono personalizzati in base alle esigenze individuali, in collaborazione con un'equipe multidisciplinare.
Gli ospiti possono usufruire dei servizi del Centro Diurno Disabili (CDD), come fisioterapia, piscina terapeutica,
laboratori e area tecnologica, secondo il piano definito con il tutor.
Sim-patia propone percorsi specifici negli appartamenti “palestra” per addestrare o ri-addestrare alla vita autonoma,
rispondendo ai bisogni concreti della persona, consentendo anche a chi ha limitazioni significative di mettersi in gioco.
La permanenza può essere a breve, medio o lungo termine, a seconda dell'evolversi delle condizioni personali.
Gli appartamenti offrono un’opportunità di crescita concreta per le persone coinvolte, possono contribuire al
rientro nell'abitazione privata, adattata alle nuove esigenze con soluzioni personalizzate, come
l'eliminazione delle barriere architettoniche, l'installazione di domotica e l'adeguamento degli arredi.
L’equipe supporta ogni fase, garantendo un massimo grado di indipendenza.
In questo modo, gli appartamenti per le autonomie e l’approccio di Sim-patia si integrano per offrire percorsi di vita autonomi,
sostenibili e personalizzati.