Il focus di questo laboratorio per la mente è posto sulle diverse funzioni cognitive con spunti
di lavoro mirati all’orientamento temporale e spaziale, all’attenzione visiva, alla memoria,
al linguaggio, alla logica e alle abilità grammaticali. Vengono ricercati spunti per poter
stimolare la conversazione, creando un clima di partecipazione e di coesione, permettendo
a ogni partecipante di poter parlare di sé a interlocutori diversi.
Sono utilizzati software didattici, schede cognitive, strumenti cartonati con complessità
progressive, foto, immagini, giochi da tavolo (carte, dama, scacchi).
I laboratori artistici e terapeutici progettati da Sim-patia mirano a integrare
l’esperienza multimediale con proposte concrete che perseguono gli stessi
obiettivi di apprendimento ma che possono coinvolgere diverse dimensioni
come la corporeità, l’affettività e la relazione, alla scoperta delle
potenzialità dei propri sensi e delle proprie sensazioni.
In una condizione clinica in cui la comunicazione risulta spesso deficitaria,
forme di espressione come il teatro, la pittura, la musica e il ballo, senza che
nessuna competenza sia richiesta, permettono di valorizzare la propria fantasia e immaginazione.
La presenza del cane favorisce la costruzione di una relazione spontanea e non giudicante che
permette ai nostri ospiti di incrementare l'autostima,
acquisire competenze nell'esplorazione della realtà circostante e
sviluppare fiducia nei confronti delle figure di riferimento.
Il laboratorio neurosensoriale delle atmosfere è un laboratorio sperimentale che consiste
nel ricreare atmosfere famigliari, quotidiane, essenziali, legate alla ciclicità delle stagioni,
ai profumi, alle fragranze, alle tradizioni … allo scorrere del tempo e allo scoccare dei
suoi appuntamenti, dei suoi eventi che restano fissi anche se noi cambiamo e mutiamo.
Il laboratorio delle attività creative offre la possibilità di sperimentare
tecniche espressive per rappresentare e comunicare le dimensioni dell’immaginazione e della fantasia.
Le attività manuali: fare, tagliare, creare hanno lo scopo di offrire agli ospiti il maggior
numero di esperienze possibili, ponendo in secondo piano la finalità produttiva a vantaggio
dell’autonomia creativa e della gratificazione.
Spesso non si tratta di veri e propri laboratori ma di attività progettate e gestite
dagli educatori di Sim-patia che intendono rispondere all’esigenza di inserire nella
settimana momenti più rilassati dedicati a quelle attività non produttive ma benefiche
per l’armonia della persona.
Tra le diverse attività progettate e gestite dagli educatori vi sono:
VIAGGI VIRTUALI
viaggiare anche in forma virtuale crea un’occasione per conoscere luoghi, territori e
realtà che altrimenti resterebbero sconosciuti,
mediante la tecnologia multimediale
ma anche le esperienze vissute in prima persona da volontari che raccontano la propria esperienza di viaggio.
KARAOKE
l’ascolto di canzoni, recenti e non, offre la possibilità di rivivere e risvegliare ricordi e passioni.
La possibilità di poterle cantare con l’aiuto dei testi scritti, in un contesto di gruppo,
genera un clima gioioso e di benessere.
VISIONE DI FILM
dalla cinematografia comica, romantica e di azione, vengono scelti e proposti film con
l’obiettivo di beneficiare di momenti di relax
e di condivisione in quanto le
storie e personaggi sono, in un secondo momento, rivisitati e commentati fra ospiti e operatori.
GITE E USCITE SUL TERRITORIO
l’attività prevede uscite sul territorio a scopo ricreativo o per acquisti personali.
Per l’accompagnamento l’equipe si avvale anche dell’aiuto di volontari.